Die Hard – Un Buon Giorno Per Morire e la sindrome di Michael Bay

DieHard5

Questa si sta trasformando nella Settimana Die Hard.

Ieri ho celebrato l’intera saga del mio eroe preferito john McClane, oggi scrivo le mie opinioni sul quinto Die Hard, che ho visto il week end scorso, e giovedì ci sarà un post del grande Ultimate Jar Jar Binks che analizzerà, alla sua sagace maniera, il primo mitico film.

E domani?“, chiederete voi, con quel tono un po’ scocciato e un po’ timoroso. Domani sorpresa che è un giorno speciale.

Ma prima di domani c’è oggi e oggi si parla di “Die Hard – Un Buon Giorno Per Morire“.

Continua a leggere

Le grandi tragedie dell’umanità: gli adattamenti cinematografici

Si sa, ad Hollywood le idee scarseggiano da un po’. C’è anche una vecchia battuta, che gira da qualche anno, che dice pressapoco: “A Hollywood ci sono solo 7 storie, tutto il resto sono solo variazioni di queste.

Ed è vero. Appena possono le grandi Major acquistano diritti cinematografici di tutto quello che può essere portato sullo schermo: libri, film, fumetti, videogiochi, giochi da tavolo, programmi e personaggi tv. Spesso senza discriminazione e senza chiedersi se sia possibile trasporlo adeguatamente. Se poi una cosa ha successo ecco che automaticamente verrà adattata in un film, è matematico.

Il problema, però, non è nemmeno quello, ma sono le orde di fans che poi andranno a vedere il film e lo criticheranno alla morte perché non è aderente all’opera originale, oppure non è come lo avrebbero fatto loro.

Infatti, quando si parla di un film tratto da un libro, la frase classica che salta fuori è: “Eh, ma il libro è molto più bello…
La risposta più consona a questa frase è: “Eh, grazie al cazzo!“, ora vediamo perché.

Continua a leggere

I migliori Fan-Film di sempre – Parte VII

Come ogni sabato vi proponiamo uno dei migliori fan-film scovati in rete, oggi ci spostiamo in Spagna per vedere un gioiellino ispirato ad un videgioco.

Visto che è da poco uscito Max Payne 3, terzo capitolo delle avventure rallenty del poliziotto più amato dei videogiochi e che ha venduto più di 3 milioni di copie in pochi giorni, oggi vedremo “Max Payne: Valhalla” riproposizione filmica, completamente amatoriale, del primo mitico videogioco della serie.

Continua a leggere

I migliori Fan-Film di sempre – Parte I

Quando viene dato l’annuncio che a Hollywood si sta preparando un film tratto da un fumetto o da un videogioco inevitabilmente ci corre un brivido lungo la schiena al solo pensiero di come gli autori riusciranno a stuprarlo snaturarlo completamente buttando poi in sala una puttanata, nel migliore dei casi noiosa, che con il soggetto di base ha in comune solo il titolo.
I primi che mi vengono in mente sono quel colpo di sonno di Max Payne, o il più datato Super Mario Bros, che non si capisce come il mondo colorato e allegro di Super Mario sia potuto diventare un film oscuro, quasi cyberpunk, che ottiene l’effetto diametralmente opposto a quello del gioco originale: spaventare i bambini… ha quasi spaventato pure me…

Girando in rete, però, spesso si trovano dei grandiosi Fan-Film, ossia film amatoriali realizzati da “fan”, con budget bassissimi, per piacere personale e per mostrare le proprie abilità in uno dei campi cinematografici. Da oggi cominceremo una carrellata sui migliori Fan-Film che si affacciano al mondo di internet rivelando dei veri talenti.
Continua a leggere