ll Nuovo Cinema Amarcord oggi apre con uno di quei film che non ha bisogno di presentazioni e che farà la gioia di tutti i membri del Club Nostalgici: I Goonies!
Ok, prima che calpestiate l’omino che strappa i biglietti cominciamo subito.
Gli anni ’80 sono stati una decade magica e importantissima per noi nerd e, più in generale, per il mondo del cinema. Sono stati prodotti una marea di film che sono entrati nella storia diventando veri e propri cult imprescindibili.
Di quel periodo l’anno migliore in assoluto, quello magico, è stato sicuramente il 1985, come se le Forze Cosmiche della Creatività avessero deciso di concentrarsi tutte in quell’anno.
Il 1985 è un anno importantissimo per noi, infatti sono usciti film come Legend, Ritorno Al Futuro, D.A.R.Y.L., Rambo II – La Vendetta, Rocky IV, Il Mio Nemico, Ladyhawke, Voglia Di Vincere, Yado e, appunto, I Goonies.
Al 1985 anche Mark Millar ha dedicato un fumetto, 1985 appunto, che incarna lo spirito di quegli anni.
Sono davvero dispiaciuto per chi non c’è stato.
I Goonies è la summa perfetta della corrente cinematografica che scorreva in quegli anni: i ragazzi.
I produttori, e soprattutto Steven Spielberg, avevano capito quanto fosse importante la fetta di pubblico composta dai teenager e cominciarono a dedicare loro un sacco di film mettendoli anche al centro della scena, indicandoli come eroi. Erano loro il futuro che si batteva contro le generazioni precedenti, contro gli adulti avidi e rompiscatole, in cerca di una identità che, purtroppo, non troveranno mai.
I Goonies è proprio questo e anche di più.
Scritto proprio da Spielberg, sceneggiato da Chris Columbus e diretto dal Richard Donner che aveva, in pratica, inventato i cinefumettoni nemmeno 10 anni prima con il primo Superman.
I Goonies parla di un gruppo di ragazzini dei Goon Docks, il quartiere povero di Astoria (Oregon), che, dopo aver trovato un’antica mappa, partono per un’avventura incredibile che li porterà a scoprire un tesoro enorme nascosto nell’antico galeone di Willy L’Orbo.
Ma è inutile che vi tedio con la trama, visto che è impossibile che non abbiate visto I Goonies almeno 2867 volte.
Il successo del film è dovuto al fatto che praticamente ha tutto: c’è l’avventura a là Indiana Jones con trappole, tracobbetti, e soprattutto mistero; ci sono protagonisti memorabili in cui è impossibile non identificarsi; ci sono degli antagonisti degni di quel ruolo; c’è l’ironia; le sorprese; c’è l’amicizia immortale che puoi avere solo a quell’età; c’è l’amore; e soprattutto c’è il riscatto e la realizzazione del sogno.
Io, con I Goonies, ho un rapporto un po’ particolare. C’è stato un periodo che l’ho odiato, ma poi abbiamo fatto pace e ora lo adoro, è uno dei miei film preferiti. Ogni volta che lo metto su è come rivedere i vecchi amici delle elementari, solo che loro sono sempre identici, mentre io sono cresciuto, purtroppo.
Mikey (Sean Astin) è quello in cui identificarsi, il protagonista, l’eroe dalla fede incrollabile e incorruttibile: “No, questi lasciateli, appartengono a Willy…“. Mouth (Corey Feldman) è il simpaticone strafottente. Data (Jonathan Ke Quan), con le sue invenzioni e la passione per 007, è sicuramente il più affascinante di tutti. Brad (Josh Brolin) è il fratellone che tutti vorrebbero avere, rompiscatole, ma è una sicurezza averlo accanto. Andy (Kerri Green) è la fidanzata ideale. Stef (Martha Plimpton) è invece l’amica ideale. E poi ci sono i preferiti di tutti: Chunk (Jeff Cohen), nerd onorario, simpatico pasticcione e mascotte portafortuna del blog, e il mitico Sloth (John Matuszak), l’accoppiata di sfigati che però alla fine salvano tutti.
I Goonies è un perfetto manuale di come si scrive un film: i personaggi, le situazioni, gli antagonisti, niente è fuori posto niente è lasciato al caso o tirato via tanto per. È un’alchimia perfetta.
La Banda Fratelli (Robert Davi e Joe Pantoliano), con Mà (Anne Ramsey), sono sia il comic relief, insieme a Chunk e Sloth, sia il pericolo incombente.
Impossibile non ridere per i loro litigi, ma impossibile non impressionarsi quando Chunk riesce a scappare, ferma una macchina, si accende la luce dell’abitacolo e nello specchietto retrovisore appare la faccia butterata di Robert Davi che canta Il Rigoletto.
Impossibile scegliere le scene preferite o le migliori, perché I Goonies è tutto un film mitico.
Quelle che mi piacciono sempre sono sicuramente tutte quelle con Chunk: la Danza del Ventre, tutte le volte che dice: “Giuro su Dio!” con quella R moscia del doppiaggio italiano. La scena dove confessa le sue nefandezze mi fa morire dal ridere tutte le volte ed è bellissimo il suo primo incontro con Sloth incatenato che si dividono il Babe Ruth, per non parlare di quella epica in cui arrivano al salvataggio degli altri sul galeone, con sloth che si lancia sulla vela con il coltello, arriva giù, si strappa la camicia rivelando la S di Superman: “Super Sloth!“, piccola citazione autoreferenziale che si è concesso Donner con tanto di tema musicale di John Williams.
Per non parlare della mitica scena della confessione di Chunk che è da imparare a memoria!
Di citazioni e curiosità che ce ne sarebbero davvero un’infinità, eccone alcune.
Quando Chunk chiama la polizia per denunciare la banda Fratelli, il poliziotto gli risponde: “È un altro falso allarme, come quando dicesti che la città era invasa da mostriciattoli che si moltiplicano con l’acqua?” è un riferimento a Gremlins film scritto sempre da Chris Columbus e prodotto da Spielberg solo l’anno prima.
La scena in cui Brad, rubata la biciclettina di Barbie alla ragazzina per inseguire suo fratello Mikey e gli altri Goonies, incontra quello stronzo di Troy che lo blocca alla sua macchina e alla fine lo fa volare fuori strada, voleva essere un omaggio alla celeberrima scena delle biciclette volanti di E.T. di Spielberg.
Nella versione italiana del film, la nuova governante dei Walsh si chiama Rosalita e Mouth traduce in spagnolo le indicazioni della signora Walsh spaventandola a morte con droga, torture ecc… ecc…
Nella versione spagnola del film, la governante si chiama Rosanna e Mouth le traduce le cose in Italiano.
Sempre rimanendo in casa Walsh, nel film il personaggio di Josh Brolin, Brad, in realtà si chiama Brandon. Ecco, Darren Starr, produttore di Beverly Hills 90210, ama così tanto I Goonies da aver chiamato Brandon Walsh il personaggio di Jason Priestley proprio in onore del film di Donner.
Ok, potrebbe non essere un vanto, ma Beverly Hills 90210 ha rovinato un sacco di ragazzi cresciuti con I Goonies.
L’Infierno, il galeone di Willy L’Orbo, era una riproduzione in scala reale di una nave dei pirati, tanto che le scene d’interni sono state girate proprio all’interno del modello, poi distrutto alla fine delle riprese.
Mentre la nave che si vede veleggiare alla fine del film è solo un modellino in scala, ovviamente.
Sulle scene eliminate ho una storia tutta mia.
Come dicevo prima io per un periodo ho odiato I Goonies proprio a causa di queste maledette scene eliminate. La prima volta lo vidi gratis in un matinee in un cinema di Erice prima ancora che uscisse ufficialmente nei cinema.
In quella proiezione il doppiaggio era diverso, ma ancora non lo sapevo, infatti Mouth era chiamato Bocca, motivo per cui io lo chiamo ancora Bocca e poi mi correggo. Ma non solo, nel montaggio erano presenti le due scene che poi nella versione che conoscono tutti sono state tolte.
La prima è quella in cui i Goonies si fermano a cercare una cartina di Astoria, per paragonarla alla vecchia mappa di Willy, e incontrano Troy che ruba loro la mappa e le dà fuoco facendo finta di fumarla. Ecco perché poi Andy non riesce a leggere le note quando deve suonare l’Organo di Ossa con il pavimento che crolla.
La seconda è l’incontro tra i Goonies e la famigerata Piovra Gigante quando arrivano al galeone. La piovra viene sconfitta da Data che le infila in bocca una radiolina a tutto volume e il mostro scappa. Alla fine del film, infatti, la piovra viene citata da Chunk quando si ricongiunge con i genitori.
Alle elementari, e anche da grande, nessuno mi ha mai creduto che avevo visto queste scene e, anzi, mettevano in dubbio anche che esistessero. Ho avuto la mia rivincita, tardiva e quando ormai non fregava più a nessuno, quando uscì il DvD e le scene vennero inserite tra gli extra, anche se non doppiate in italiano.
Però, nonostante odiassi il film, niente mi impediva di giocare ai Goonies con i miei compagni durante la ricreazione.
Avevamo anche trovato La Caverna di Willy L’Orbo, un “buco” sotto le scale della chiesa annessa alla scuola che era il magazzino del giardiniere. Entravamo lì e giocavamo con gli attrezzi durante la ricreazione, disegnavamo mappe sui fogli a quadretti, tutte strappate intorno al bordo, e ci inventavamo mirabolanti cacce al tesoro… io facevo Chunk ovviamente. Tutto questo finché la Banda Fratelli composta dalle Suore della nostra scuola non ci ha beccato dentro la Caverna e ci ha fatto passare la voglia di giocare e di sederci. Minkia se menano le suore!
I Goonies è uno di quei film eterni che si possono rivedere all’infinito ed è uno dei film che sicuramente farò vedere a mio figlio, se mai ne avrò uno, sperando che assorba i mille messaggi presenti nel film: dal valore dell’amicizia, alla determinazione a non cedere di fronte alle difficoltà.
È un film imprescindibile che dovrebbe far parte della videoteca di ognuno e, personalmente, lo vedo una volta l’anno con lo stesso spirito di quando ero piccolo… peccato che non lo sia più.
Nuovo Cinema Amarcord anche per questa settimana chiude, ma potete raccontare nei commenti i vostri ricordi su I Goonies, e sono sicuro che ne avete tanti, che questi film mica ve li faccio rivedere per niente, anche perché…
La prossima volta che vedrai il cielo, sarà quello di un’altra città. La prossima volta che farai un esame, lo farai in un’altra scuola. I nostri genitori hanno sempre fatto quello che è giusto per noi. Ma adesso devono fare quello che è giusto per loro. Perché è il loro momento, lassù. Ma qua sotto è il nostro momento. È il nostro momento qua sotto. E finirà tutto nell’istante in cui salteremo dentro questo secchio.
– Mickey
Post correlati:
Storie Nerd virtualmente vissute – Parte VII – Lo strano caso de “I Goonies”
Tutti i film del Club Nostalgici:
More from my site
Scritto da: MrChreddy
"Sono la prova scientifica che si può vivere una vita intera in completa assenza di cervello"
Pensavo di aver avuto un Deja Vu o robe in stile Matrix quando ho visto il titolo del post! Menomale che hai linkato il vecchio articolo!
A questo punto io aspetto solo il post su “Scuola di Eroi” ;)
Nono, stavolta non ho buttato dentro il vecchio post… solo un pezzetto alla fine :P
Ok, Scuola di eroi messo in lista :D
Ma non è che intendi Scuola Di Mostri?
No no. Toy Soldiers – Scuola di Eroi 1991
Ah, ok :)
Peccato che nel montaggio finale abbiano eliminato quelle due scene… soprattutto quella della piovra, veramente ben girata con effetti speciali realistici e ancora credibili dopo quasi trentanni!
Sì, peccato, forse è stata una questione di censura e divieti ai minori… non lo so.
Ma sinceramente non ho capito come ho fatto a vederle io o_O
beh aspettiamo anche altri film del periodo…
L’ammazzavampiri, quello vero e meno fighetto
Monster squad (scuola di mostri qui in italia… )
e molti altri proprio relativi ai teen ager che risolvono i problemi a cui gli adulti non credono…
grande post ragazzo :-D
Carlo, li sto facendo tutti, uno la settimana e quelli sono già in lista ;)
Interessante, mi è sparita la secondo parte del commento.
Dicevo che stavo scherzando, quelle scene mi sembrano totalmente inutili e mal girate, capisco perchè le abbiano tagliate.
Io no, per i tempi erano belle, oggi vabbè la piovra fa schifo, però è un peccato che le abbiano tagliate allora.
Ma forse ti piacciono perchè le hai viste da piccolo e sono soprattutto legate al tuo giallo personale: che versione dei Goonies hanno proiettato ad Erice? Perchè il film è stato rimontanto e addirittura ridoppiato in breve tempo?
Non lo saprai mai, buuaaahhhh, paura eh?
Boh, possibile che magari ci sono affezionato…
Secondo me era una copia “pubblicitaria” che era stata mandata in giro… non lo so, morirò con questo dubbio mi sa :D
Goooood Moooorning Neeeeeeeerds (cit.)
(dai, questa è facile, me la dovete beccare per forza)
Beh,
è arrivato il momento del colpo di scena.
Prima o poi doveva succedere,
è successo oggi:
togliamoci il dente e via…
Io, i Goonies, l’ho visto una volta sola, avrò avuto una decina d’anni e non me lo ricordo più
tranne che per una cosa:
che non m’era piaciuto per niente.
Ripeto avevo 10 anni, forse meno, quindi non è stato per colpa dell’età troppo matura o i tempi erano cambiati o altro.
Adoro Rocky IV
Adoro Rambo I e II
Stra-adoro Ritorno al Futuro (tutti)
ma i Goonies
(rumore di tuoni)
non mi piace proprio.
Sono sconvolta.
ESCI DA QUESTO BLOG, SATANASSO!!!! IO TI ESORCIZZO!!!
Vabbè, mi spiace…
Eh, lo so che da oggi sarò considerato alla stregua di un troll
ma tant’è…
Però la citazione iniziale me la potevate indovinare…
Scusa, ma è come se tu avessi fatto la citazione e poi avessi cominciato a menarmi forte…
Comunque sarebbe Goodmorning Vietnam, con Robin Williams :)
Che gran film! Come dici tu anche io lo guardo almeno una volta all’anno e se trovo qualche sciagurato senza infanzia che non l’ha visto lo obbligo a guardarlo! Uno dei migliori film dell storia!
Mi sa che è poco probabile che qualcuno non l’abbia visto, a parte i giovani giovani dico.
Purtroppo ho trovato ragazze più vecchie di me che non l’hanno mai visto!
Educale, Theo… o passami i loro numeri di telefono che ci penso io! :D
Ahahah! MrC TORNA IN PISTA!!
Dire di aver amato i Goonies è forse dire poco.
Come te anche io e i miei compagni giocavamo ai Goonies in ricreazione, ma non solo, anche nei pomeriggi assolati d’estate.
Io e il mio migliore amico, di allora e odierno, trovammo un lugo non lontano da casa sua, in mezzo alla campagna… un vecchio acquedotto. Quello divento la nostra “base” da li partirono spedizioni di ogni tipo, finché un giorno finimmo nei guai per essere entrati nelle fogne. Non vi dico come ne uscimmo.
Ma fatto sta che i Goonies sono stati e sono ancora un modello che prescinde dal tempo che passa, i valori che hai citato farebbero bene alle generazioni di bambini odierni e a quelle future.
L’immaginazione tipica dell’età infantile aiuta non poco quando il tuo gioco preferito è essere un banda di ragazzini che deve cercare tesori sepolti. Se poi ci metti che vivi in un paesino che ha 2500 anni di storia…beh devo dire che ne abbiamo avuto di storie assurde da inventarci.
In tutto questo un onore al merito va a Te MrC e a tutti quelli che hanno assunto il ruolo di Chunk nel gruppetto.
Ai tempi per quanto simpatico potesse essere, si riusciva a cogliere solo il suo lato sifgato e grassoccio. Oggi lo adoro più degli altri. Anche se Mickey è nel mio piccolo cuore nerd.
I goonies in poche parole è uno di quei film che non solo farò vedere ai miei figli, ma soprattutto come è giusto che sia, è quel film che ricomprerò sempre in qualsiasi formato esca.
Videocassetta —–> DVD —–> BluRay ——> chissà!
Grazie del bel post amarcord!
No, da piccolo mi prendevo Chunk perché non stavo zitto ed ero pasticcione :D
Poi, vabbè, quando sono cresciuto è diventato semplicemente il migliore! :D
Che figata i Goonies, lo rivedrei domani.
La parte delle confessioni di Chunk è epica.
Io l’ho rivisto prima di scrivere il post… è un duro lavoro, ma qualcuno deve pur farlo :D
Mi piacerebbe rivederlo. Quello che mi aveva lasciato era praticamente una sensazione unica e riguardava proprio la sensazione di avventura. Quella che ci credi quando lo vedi. Bellissimo. Per il resto però, a differenza dei più, non sono mai entrato in un qualche processo di identificazione, né lo giocavo con gli amici. Il cerchio si chiudeva nel momento in qui finiva il film; il trasporto l’avevo solo durante la visione. Troppo divertente perché alla fine lo considerassi oltre. Ma non so spiegarlo meglio. Il Film che a me ha segnato ed è trasceso, forse come per voi i Goonies, è soltanto uno: Rocky. Nient’altro al cinema o in TV lo avvicina, per me. Altro c’è stato, sì, però bisogna parlare di cartoni animati ed è un altro discorso ancora.
No, a me l’avventura veniva proprio voglia di viverla inm prima persona, non mi bastava il film… così come Indiana Jones :D
Poi magari l’abbiamo visto a età diverse, io ero abbastanza piccolino la prima volta :)
Io feci una fedele riproduzione della mappa di Willy :D
Inutile dire che l’ho visto miglioni di volte, inutile dire che lo so a memoria, inutile dire che ho le stelline intorno agli occhi come un manga pischello in questo momento… inutile, ma ci tenevo a dirlo!
Ricordi legati a questo film sono innumerevoli, anche se con i miei amici non ci abbiamo mai giocato… mi ricordo che i primi anni della mia vita, dal momento in cui ho capito videocassette e videoregistratori ogni volta che mia mamma arrivava in sala mi trovava a guardare questo film o uno a scelta tra altri 4 o 5.
Ed è andata avanti per anni tanto che ancora oggi mi prendono in giro ma io non posso fare a meno di rivederlo ogni volta che posso (come ha detto qualcuno, si aggiornano i supporti, ma il film resta sempre un must) e di trarne citazioni a cascata che tutti devono cogliere (non possiamo più dire la parola “peperoni” senza arrotare la “r”, tanto per dirne una!), pena l’estromissione dalle mie amicizie! :D
Scherzi a parte anche io ho conosciuto qualche folle che non aveva visto questo film e se veramente ci tengo a lui, lo costringo a vederlo con me!!!
Non posso sceglierne una parte specifica, dico solo che film così non ne hanno fatti più purtroppo… :D
Poi ci si lamenta che le nuove generazioni non hanno valori… come possono mi chiado io!? Come ho già detto in passato sono lieto di essere cresciuto in quegli anni!!! *__*
Grazie MrC per aver scelto proprio questo film per questo appuntamento del club, da parte mia ti sei meritato una birra!!!
O forse preferisci scaloppine di vitello, bucatini all’amatriciana e una bottiglia di vino rosso del… 1981?? ;)
La birra va benissssssssimo… ma grande e gelata però :D
L’ultima frase non l’ho colta :(
E’ quello che ordina Mouth entrando nella locanda.
Ma’ gli risponde che hanno la lingua stringendogli le guance e allora ordina anche lui un bicchiere d’acqua.
Grazie Vins… ;)
MrC, riguarda il film, in ginocchio sul sale grosso, almeno altre 100 volte per questa tua mancanza!!! -.-“
Avete ragione ragazzi, sono un coglione!
Scusate, ma proprio non mi era venuto in mente… settimana scorsa è stata davvero dura :P
Complimenti per l’appassionante recensione, da ogni parola scritta esce lo spirito di quei tempi, riscatto e fiducia nel futuro. Peccato che poi entrambi siano andati a farsi benedire.
Un saluto dalle falde dell’Etna:)
Grzie Chemical Plant :)