Carissimi ed affezionatissimi amici oggi parliamo di Netflix il nuovo canale d’intrattenimento a pagamento disponibile su pc, smart-tv, tablet e smartphone.
Il 20 Ottobre è finalmente approdato nei nostri canali multimediali il famosissimo ed elogiatissimo Netflix.
Potete provarlo per 1 mese gratuitamente iscrivendovi al sito: www.netflix.com/it/.
Dopo averlo testato dal lancio fino a oggi, posso dire che è un ottimo strumento per guardare i film e serie tv in assoluta comodità e velocità, a patto che possediate la giusta tecnologia per poterlo utilizzare. Infatti, pur avendo una recente Smart-TV Sony prodotta meno di due anni fa, non sono riuscito ad avviarlo tramite il browser web incluso nella TV. Ho dovuto quindi optare per l’avvio con smartphone tramite l’apposita app Netflix e visualizzarlo sulla tv con la chiavetta Chromecast, il dispositivo di Google che permette la riproduzione di qualsiasi video su tv dotate di ingresso HDMI.
Netflix è veramente semplice da utilizzare: l’applicazione, al momento dell’iscrizione, chiederà quali sono le nostre preferenze cinematografiche e sarà poi in grado di mostrarci, in home page, i film e la serie più in linea con i nostri gusti. Si possono comunque ricercare tutti i contenuti disponibili tramite la barra di ricerca in alto sull’app.
Vogliamo parlare della velocità di caricamento? Parliamone!
È supersonica tanto quanto quella del buffering. Inoltre, se ci si abbona al pacchetto Netflix Full-Hd, la qualità video è ottima. Figurarsi con il pacchetto 4K!
Inoltre si può tranquillamente guardare anche sui dispositivi mobili con connessione 4G senza attendere lunghi caricamenti e senza interruzioni.
Il costo dell’iscrizione è di 10 euro per il pacchetto Full-Hd, che include anche 2 account e 12 euro per quello in 4K che include 4 account.
Ciò vuol dire che potete guarda contemporaneamente su due dispositivi diversi utilizzando lo stesso abbonamento.
Mi spiego meglio facendo un esempio: se io e il mio vicino di caso ci mettiamo d’accordo e uno dei due si iscrive, possiamo utilizzare due account diversi per guardare sui nostri dispositivi quello che vogliamo e pagare un solo abbonamento, ovvero 5 euro a persona, che non è male!
L’unico problema è che la banda è fissa per ogni account a prescindere dal numero di account associati, quindi c’è il rischio che lanciando Netflix in contemporanea sui due account, uno dei due potrebbe avere problemi con lo streaming. Ma, in questo caso, basta mettersi d’accordo sugli orari di collegamento.
Dieci euro non sono tanti, ma non sono neanche pochi. Tutto dipende dalla qualità dei contenuti che verranno inseriti perché ormai tra Mediaset/Rai/Sky/Infinity/Premium e tutto l’allegro carrozzone di Paytv, non si sa più cosa scegliere.
Vista la spietata concorrenza, i plus di questo canale non possono fermarsi solo al lato multimediale. Pertanto, in futuro mi aspetto contenuti di alto livello. La bravura, o la fortuna, di Netflix America è stata quella di investire sempre in serie tv coraggiose, sopratutto slegate dai vincoli di censura imposti dai network che tutti conosciamo. L’utente svincola dalla “classica” e “monotona” programmazione dando accesso a contenuti inediti e che nessuno si azzarda a trasmette sui soliti pallosi canali. Speriamo che anche Netflix Italia riesca a raggiungere tale qualità di contenuti.
Uno dei punti a favore, per quelli appassionati di serie Tv come noi, è che non bisogna aspettare la messa in onda della puntata successiva, ma tutte le puntate di una stagione escono contemporaneamente così da permetterci di decidere come, quando e, soprattutto, quante guardarne di fila.
Personalmente mi sento di consigliare a tutti questo canale. Soprattutto per i prodotti che ha dichiarato di voler trasmettere nell’immediato futuro a fronte di un costo del network irrisorio.
Uno dei contenuti che più attendo è la serie Jessica Jones, che ovviamente è in esclusiva assoluta per questo canale.
Jessica Jones è un eroina Marvel dotata di forza sovrumana e di una abilissima mente investigativa, oltre ad essere una bonazza da urlo!
Questa nuova serie fa parte dell’Universo Cinematografico Marvel ed è estremamente connessa alla serie tv su Daredevil.
La serie è stata realizzata nel modo e con la stessa impostazione non fumettistica di quella su Daredevil.
L’attendo perché sembra essere l’anello di congiunzione tra il mondo Marvel cartonato di Agents of S.H.I.E.L.D. e quello rude e concreto di Daredevil.
La serie su Daredevil invece è già disponibile su Netflix Italia. È stata lanciata lo scorso autunno su Netflix America e finalmente è approdata nel nostro bel paese con tante aspettative e un ottimo doppiaggio.
Dopo tanti anni di attesa, questo eroe, dotato solamente di super sensi e tanta grinta, torna in forma più che mai, cazzuto e con l’agilità di un Bruce Lee senza scarpette gialle, nunchaku alle mani e vista!
Parlando di Daredevil non posso evitare di citare, anche se non vorrei farlo, del film realizzato nel 2003. Il film Daredevil con Ben Affleck aveva veramente un sacco di problemi: un attore cane, che rendeva il personaggio ridicolo con o senza maschera, una regia talmente scarsa che lo faceva sembrare un telefilm di serie B e Michael Clarke Duncan nei panni di King Pin era ridicolo, non per il colore della pelle, ma perché non c’entrava proprio il personaggio.
Non contento lo stesso regista, mise in cantiere uno spin-off con protagonista la fidanzata di Daredevil: Elektra. Era un film soporifero, fatto in fretta e furia e messo in pre-produzione già durante le riprese di Daredevil perché certi del successo del film. Ne è uscita una cosa ridicola, a tratti inguardabile.
Fortunatamente la nuova serie Tv è totalmente diversa. Non è una una serie su un supereroe, ma è una serie noir in cui un vigilante tenta di fare giustizia sommaria da solo utilizzando anche metodi non proprio convenzionali. La credibilità del telefilm è possibile in quanto i personaggi sono tutt’altro che fumettosi, anzi, sono tratteggiati come persone più o meno normali e non come se fossero usciti dalle pagine del fumetto, non hanno chissà che tic o altre facezie che, dai disegni allo schermo, diventerebbero ridicole. Ogni personaggio ha il suo spazio che viene ben mostrato all’interno della serie, uno su tutti è il villain Vincent D’Onofrio nei panni di un Wilson Fisk prima di essere King Pin.
Spendo due parole su Vincent D’Onofrio perché dopo anni riscopro piacevolmente questo attore. La sua interpretazione è intensissima e glaciale. L’attore dimostra grande carisma e maestria nel mostrare le sfaccettature del personaggio, a partire dai suoi sorrisi che, anche quando sono buoni, hanno un che di agghiacciante.
Il vero valore aggiunto della serie Tv è la regia di alto livello e il favoloso il montaggio. Alcuni piani sequenze, come la famosa lotta nel corridoio, sono assolutamente sconvolgenti e inediti per un telefilm. I combattimenti poi sono diretti con delle coreografie assolutamente credibili. Le puntante si susseguono senza un attimo di pausa e danno l’impressione di essere state concepite come un unico film diviso in più parti.
Charlie Cox, che interpreta Daredevil, si presenta palestratissimo e atleticamente preparato, tutto il contrario di quello che si potrebbe pensare guardando una sua foto di qualche anno fa.
I dialoghi sono scorrevolissimi ma anche profondi e scritti in modo da non annoiare lo spettatore. Non sono i soliti pippotti filosofici a là The Walking Dead, dove non si vede l’ora che i personaggi tacciano e comincino a sparare o a far succedere qualcosa di inteessante.
Anche mia moglie, che non ama i Superheroes Movies, è rimasta colpita dalla qualità dei dialoghi di questa serie da volerla vedere tutta!
Insomma, Daredevil è una serie degna di nota che è capace di appassionare e regalare parecchie emozioni. Da guardare assolutamente! Vien voglia di uscire di casa, mettersi una maschera e farsi giustizia da soli!
Per fortuna è già stata confermata la seconda serie con la partecipazione di The Punisher. Ora, io non voglio sindacare le scelte in casa Marvel, ma mi domando come diavolo questa serie possa coesistere nell’Universo Cinematografico Marvel vista la grande differenza di tono tra il cinema e questa serie Tv. L’impostazione di Daredevil è talmente diversa da Agents of S.H.I.E.L.D. da rendere difficile credere che i due mondi possano coesistere nello stesso universo.
Rimango comunque fiducioso che il tutto verrà sapientemente unito, quindi staremo a vedere! I want to believe!
Intanto aspetto il 20 che ho un appuntamento con Jessica Jones.
Tutti i telefilm di cui ho parlato:
More from my site
Scritto da: Skyline
Ho inoltre il brutto vizio di dire ciò che penso e in questo bellissimo mondo non e' la cosa migliore, per cui state attenti.
Da parte mia posso aggiungere che mi sono subito abbonato a Netflix ed è un mese che praticamente non sento più la necessità di scaricare qualcosa da vedere… XD
Questa è un’altra cosa buona!
Sinceramente non sentivo la mancanza di Netflix, è da quasi due anni che usufruisco di due servizi in streaming: Infinity(6,99€ peraltro con HD già incluso) e TimVision(incluso con il piano telefonico) che costano pure meno e, almeno al momento, penso che abbiano pure più contenuti disponibili; certo il primo ha un’applicazione per Android che fa un po’ pena(ma i contenuti poi si vedono bene) mentre il secondo ha aggiunto il supporto a Chromecast da pochissimo, ma sinceramente tutto questo entusiasmo in giro per Netflix non lo capisco, esistevano già anche altri servizi tipo Skyonline(che non uso), quindi magari poteva arrivare, non è tutta questa gran rivoluzione, al massimo prima o poi mi farò il mese gratuito per dare un’occhiata a DareDevil.
*quindi magari poteva arrivare ben prima
Guarda, col torrente non spendo niente, e vedo tutto lo stesso ;)
Pirata! :)
In realtà lo uso pure io di tanto in tanto quando non trovo un film che m’interessa, oppure quando mi richiedono 4 euro oltre l’abbonamento per un film solo perché è in prima visione, cioè perché pochi mesi prima lo davano al cinema; per esempio è arrivato “Spy” con Statham e Melissa McQualcosa che non ho visto al cinema a Luglio quando è uscito, col cacchio che lo pagherò 4 euro.
Come ho scritto sotto adesso ho anche provato SkyOnline e mazza, statene alla larga! ;)
Ho fatto la prova gratuita, 10€ al mese sono tanti, troppi. Ho Timvision incluso e cmq costerebbe 5€ e ha tanto quanto netflix.
La pirateria andava contrastata dall inizio, non facendo pagare una follia i cd musicali. Ora hai voglia a dare contenuti digitali a meno di quello che offre internet.
Detto questo. Bisogna andare al cinema a vedere i film che meritato, chi guarda gli md cam, non ama il cinema.
Questi è un po come i giochi, chi decide non sono le piattaforme in se ma i contenuti, come per i giochi sono le esclusive.
Il problema sono i diritti televisivi, uno può aver Infinity ma se vuoi guardarti mettiamo il trono di spade che i diritti li ha SKY, non ci sarà verso che arrivi su infinity (è un esempio).
In pratica la solo soluzione sarebbe spostarsi da uno all’altro a secondo di cosa uno vuole vedere, visto che chi comanda sono i diritti televisivi. Stessa cosa succede nei stati uniti che Netflix per quanto grande è non ha tutto per questo problema. Tra le altre cose le case di produzione dei telefilm vogliono aprirsi il loro canale a pagamento per cui non vedresti più su netflix, sky, ecc. il telefilm ma dovresti aver abbonamento al canale X.
Sinceramente rimpiango molto le videoteche di un tempo, che ogni videoteca aveva praticamente quello che aveva l’altro e la differenza lo faceva
1. IL PREZZO
2. IL SERVIZIO
Sarebbe bello che uno decidesse dove andare per questi due fattori e non per le cose da vedere.
Ma questo non sarà mai possibili per cui ho
1. USO IL TORRENTE (2 balle incredibili sinceramente)
2. Ho ti abbondo per quel mese e guardi la tua serie e poi ti toglie e abboni ad un altro dove vedi le altre serie che ti interessano.
Tristezza molta tristezza.
Guarda sono d’accordo con te che alla fine convenga “saltare” da un servizio all’altro in base ai contenuti che interessano, soprattutto per le esclusive, solo che però, secondo me, c’è anche una questione di qualità del servizio offerto da tenere in considerazione e ora mi spiego meglio.
Quando ho scritto i commenti sopra non avevo ancora provato Sky Online, ce l’ho da 8 giorni esatti perché sono incappato nel banchetto di Sky in un centro commerciale, ossia mi hanno fermato/infastidito come al solito per vendermi Sky satellitere, solo che essendo già curioso di mio di provare il loro servizio in streaming, senza chiedere troppe informazioni, mi sono fatto convincere a comprare lo Sky Box che serve per usufruire del servizio, per SkyOnline appunto.
Bene posso dire che SkyOnline è un servizio pietoso, sicuramente Infinity e TimVision sono superiori e molto probabilmente anche Netflix(che prima o poi proverò). Quindi se per esempio uno volesse farsi SkyOnline per vedersi “The Walking Dead” o “Gomorra”, due esclusive di Sky, farebbe un’enorme cazzata perché si vedono meglio scaricandosele con Torrent e sono gratis, la qualità dello streaming del servizio di SkyOnline fa semplicemente schifo nonostante lo si paghi; quindi non solo ti devi comprare prima la loro “scatoletta”, lo Sky Box per 40€, e farti un pachetto per 9,99 € in cui non si sognano di darti l’HD, ma lo streaming che loro chiamano “standard” è così di bassa qualità che qualsiasi contenuto riprodotto su una normale Tv HD Ready, neanche Full HD, appare con le immagini “spente”, cioè con i colori visibilmente sbiaditi; per di più, nonostante dicano che basti una connessione di 2,1 Mbit per vedere i loro contenuti con un’ottima qualità e il loro stesso test che si può fare con il Box dica che la mia connessione va a 15 Mbit, i contenuti certe volte si bloccano continuamente a caricare!
Ma si può?
E poi non infine non è che abbiano tutta sta scelta di contenuti, ne hanno sicuramente meno degli altri servizi.
Insomma, in conclusione, oltre ai contenuti c’è anche servizio in streaming e servizio in streaming… non sono tutti uguali.
Escludendo la pirateria che non fa testo.
Io volevo fare un discorso di quello che c’è attualmente, certo se tu mi dici che skyonline oltre a costare di più è anche peggiore, magari non passo a skyonline.
Sky comunque punta tutto sulla satellite, Sky non ha preoccupazioni per questo servizi perché i diritti televisivi le hanno solo le emittenti televisivi rai, mediaset, sky e per tanto loro decidono un po cosa tu vedi anche sul web.
Sul web possono mostrare serie che sono “vecchie”, o che hanno comprato dei diritti dalle mittenti televisive, se non ricordo male poi per qualche legge, lo streaming non può trasmettere prime visioni di film.
Per cui il catalogo online sarà sempre deciso dalla emittenti televisive.
Comunque sta di fatto che se uno vuole vedere più cose deve saltare tra gli abbonamenti o accontentarsi.
Oh ma vogliamo parlare un po di star wars!?!?!?
Sìsì, ne parlo a brevissimo, scusa, ma sono stra impegnato in questo periodo :)
Dai dai dai, su con questa recensione… ;)
Mi hanno portato a vederlo già mercoledì nel primo giorno di programmazione ed io non sono manco fan di Star Wars anche se mi piace, comunque ho in canna un po’ di cose da scrivere su questo episodio VII, quindi dai!
E ora dove lo scrivo?
Vabbè, dai, non mi si faranno mica problemi per un OT
per una volta che succede, voglio dire…
Buon Natale a tutti